Setto deviato: eziologia, classificazione, sintomi, diagnosi e trattamento

Riassumi l’articolo con l’IA

Scegli il tuo assistente IA preferito:

La deviazione del setto nasale può essere una condizione congenita o acquisita. Si verifica quando le strutture ossee e/o cartilaginee del setto si spostano dalla posizione mediana, alterando la funzione respiratoria.

Eziologia

Le deformità del setto nasale possono essere condizioni congenite o acquisite.

Il setto può deformarsi a causa di lesioni nasali associate a traumi alla nascita o ad attività sportive o quotidiane.

Nei bambini e negli adolescenti, la causa principale delle deformità è la differenza nei ritmi di crescita delle parti cartilaginee e ossee del setto nasale.

Anatomia e classificazione delle deviazioni del setto nasale

Classificazione in base alla forma e alla posizione

A seconda della forma e della posizione, si distinguono diversi principali tipi di deviazione del setto nasale:

  • Cresta del setto nasale: ispessimento inclinato lungo le parti ossee e/o cartilaginee del setto ricoperte di mucosa. Si presenta di solito come una cartilagine quadrangolare deformata che si sovrappone al vomere.
Cresta del setto nasale
Cresta del setto nasale: modello 3D
  • Sperone del setto nasale: sporgenza ossea sottile e appuntita diretta verso la parete laterale del naso. A volte può essere così grande da raggiungere i turbinati nasali.
  • Deviazione a forma di C: il setto presenta una curvatura ad arco verso un lato della cavità nasale.
  • Deviazione a forma di S: il setto presenta una curvatura ondulata verso entrambi i lati.

Entrambi i tipi di deviazione (a C e a S) sono associati a una cartilagine quadrangolare eccessivamente grande, che, per via delle sue dimensioni, non si adatta al letto osseo tra la lamina perpendicolare dell’etmoide, la mascella e l’osso palatino.

Classificazione di Mladina

La classificazione di Mladina comprende 7 tipi di deformità del setto nasale, ampiamente utilizzata dai rinologi:

  • Tipo 1: cresta verticale unilaterale nella zona della valvola nasale che non la raggiunge.
  • Tipo 2: cresta verticale unilaterale che raggiunge la valvola nasale, riducendone l’angolo.
  • Tipo 3: cresta unilaterale nelle parti più profonde del naso, all’altezza della parte centrale dei turbinati medi.
  • Tipo 4: deviazione bilaterale, con deformità di tipo 2 da un lato e una deformità di tipo 3 (deformità a forma di S in profondità) dall’altro.
  • Tipo 5: sperone osseo o osteo-cartilagineo unilaterale, con il lato opposto del setto piatto.
  • Tipo 6: sperone osseo da un lato, accompagnato da una marcata depressione (cavità) del setto sul lato opposto.
  • Tipo 7: combinazione di più tipi, nota come setto “schiacciato”.

Quadro clinico delle deviazioni del setto nasale

Il quadro clinico dipende dal grado di deviazione:

  • Le funzioni nasali non sono significativamente compromesse se le deviazioni dalla linea mediana sono lievi o le creste sono di piccole dimensioni.
  • Tuttavia, deviazioni marcate (tipi 3-7 secondo la classificazione di Mladina) così come speroni o creste di grandi dimensioni compromettono la respirazione nasale e causano sinusiti ricorrenti, infezioni croniche e roncopatia. I pazienti possono anche presentare epistassi, cefalea e alterazioni dell’olfatto.

Diagnosi delle deviazioni del setto nasale

La diagnosi si basa sui risultati della rinoscopia e dell’endoscopia nasale. Una TAC delle ossa facciali consente di valutare la deviazione (sia dei tessuti ossei che cartilaginei), la sua estensione e lo stato dei seni paranasali.

Trattamento delle deviazioni del setto nasale

La condizione può essere corretta chirurgicamente mediante settoplastica.

FAQ

1. Quali sono le cause della deviazione del setto nasale, anche nei bambini?

Le cause possono essere congenite o acquisite. Nella maggior parte dei casi la deviazione è la conseguenza di traumi nasali: lesioni alla nascita, lesioni domestiche o lesioni sportive. Nei bambini e negli adolescenti, la deviazione si verifica spesso anche a causa della crescita irregolare delle parti ossee e cartilaginee del setto durante lo sviluppo dello scheletro facciale.

2. Quali sintomi provoca un setto deviato e quali conseguenze comporta?

Il sintomo principale è una persistente difficoltà respiratoria da uno o entrambi i lati del naso. Ciò, a sua volta, influisce sulla qualità della vita, causando sinusite cronica (sinusite mascellare o frontale), epistassi frequenti, roncopatia, cefalea e riduzione dell’olfatto. In caso di deviazioni lievi, i sintomi possono essere assenti.

3. Quali sono i rischi di un setto deviato e quali sono le sue conseguenze?

Il rischio principale risiede nell’alterazione cronica della fisiologia del naso. Le conseguenze a lungo termine includono malattie infiammatorie frequenti e ricorrenti dei seni paranasali (sinusite), processi infettivi cronici delle vie respiratorie e lo sviluppo o l’aggravamento della roncopatia, che può essere associato alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

4. Che aspetto ha un setto deviato e quali tipi si conoscono?

Durante un esame visivo (rinoscopia), il medico può osservare vari tipi di deformità. Può trattarsi di una cresta (un leggero ispessimento), di uno sperone appuntito diretto verso la parete laterale del naso o di una deviazione generale del setto a forma di “C” o “S”. Esistono anche classificazioni più dettagliate, come quella di Mladina, che suddivide le deformità in 7 tipi.

5. Come si corregge un setto deviato?

La correzione della deformità è possibile solo attraverso un intervento chirurgico. L’intervento è detto settoplastica. Durante l’operazione, il chirurgo rimodella le strutture cartilaginee e ossee, riportando il setto in posizione centrale per ripristinare una respirazione nasale ottimale.

Bibliografia

1.

Catalogo VOKA. [Risorsa elettronica].

https://catalog.voka.io/

2.

Total Otolaryngology—Head and Neck Surgery, Anthony P. Sclafani, Robin A. Dyleski, Michael J. Pitman, Stimson P. Schantz. Thieme Medical Publishers, Inc., 2015. ISBN 978-1-60406-646-3.

3.

Бербом Х. Болезни уха, горла и носа / Ханс Бербом, Оливер Кашке, Тадеус Навка, Эндрю Свифт; пер. с англ. – 2-е изд. – М. : МЕДпреcс-информ, 2016. – 776 с. : ил. ISBN 978-5-00030-322-1.

4.

Kim TK, Jeong JY. Deviated nose: Physiological and pathological changes of the nasal cavity. Arch Plast Surg. Nov 2020;47(6):505-515. doi: 10.5999/aps.2020.01781. Epub 15 nov 2020. PMID: 33238336; PMCID: PMC7700847.

5.

Alghamdi FS, Albogami D, Alsurayhi AS, Alshibely AY, Alkaabi TH, Alqurashi LM, Alahdal AA, Saber AA, Almansouri OS. Nasal Septal Deviation: A Comprehensive Narrative Review. Cureus. 10 nov 2022;14(11):e31317. doi: 10.7759/cureus.31317. PMID: 36514566; PMCID: PMC9736816.

6.

Teixeira J, Certal V, Chang ET, Camacho M. Nasal Septal Deviations: A Systematic Review of Classification Systems. Plast Surg Int. 2016;2016:7089123. doi: 10.1155/2016/7089123. Epub 11 gen 2016. PMID: 26933510; PMCID: PMC4737055.

7.

Rhinoplasty Archive. Algorithm for Treatment of Anterior Septal Deviations. [Risorsa elettronica].

https://www.rhinoplastyarchive.com/articles/septal-surgery/algorithm-for-treatment-of-anterior-septal-deviations

8.

Sam A, Deshmukh PT, Patil C, Jain S, Patil R. Nasal septal deviation and external nasal deformity: a correlative study of 100 cases. Indian J Otolaryngol Head Neck Surg. Dic 2012;64(4):312-8. doi: 10.1007/s12070-011-0311-x. Epub 5 ott 2011. PMID: 24294569; PMCID: PMC3477430.

Link copiato con successo negli appunti