Setto deviato: eziologia, classificazione, sintomi, diagnosi e trattamento
Setto deviato: eziologia, classificazione, sintomi, diagnosi e trattamento. Sono descritti i metodi diagnostici e il principale approccio terapeutico.
Questa sezione comprende le condizioni patologiche che si sviluppano a seguito della compromissione dell’integrità anatomica delle strutture nasali, dovuta a diversi traumi meccanici dei loro tessuti.
Le sinechie nasali sono caratterizzate da una proliferazione di tessuto connettivo tra il setto nasale e le strutture della parete laterale del naso (conche nasali), con la formazione di bande che alterano la normale fisiologia nasale.

L’atresia acquisita delle coane è una condizione in cui si forma una membrana di tessuto connettivo o cartilagineo nella parte posteriore delle cavità nasali, a livello delle coane, che ostacola il passaggio dell’aria dalla parte interessata del naso verso la rinofaringe.
Può essere unilaterale o bilaterale, nonché parziale (il lume è preservato) o totale. Nella maggior parte dei casi, le atresie acquisite sono parziali o unilaterali.
La deformità post-traumatica del naso esterno è caratterizzata da un’alterazione dell’anatomia normale dello scheletro nasale (del dorso, della punta o del setto), che interessa le componenti cartilaginee e/o ossee, e si sviluppa in assenza di un trattamento chirurgico tempestivo e adeguato, ovvero la riduzione delle ossa nasali.
Di conseguenza, il naso può assumere diverse forme: nella deformità a sella, il dorso del naso appare concavo; nella deformità arcuata (scoliotica), l’asse rettilineo del dorso risulta deviato; nella deformità angolare, invece, si osserva uno spostamento laterale del dorso del naso con asse invariato.
Ecco alcune cause comuni che possono portare allo sviluppo delle patologie sopra descritte:
Ecco le cause principali dello sviluppo di sinechie nasali:
Le cause predominanti delle atresia acquisite delle coane sono:
La deformità post-traumatica del naso esterno si sviluppa a seguito di un trauma meccanico (colpo o caduta) applicato alla regione dello scheletro facciale, con forza e direzione variabili.
Una deformità stabile del naso si sviluppa quando, a seguito di una lesione meccanica, non viene eseguito un intervento di riposizionamento (riduzione) tempestivo delle ossa per diverse ragioni: ritardo nell’esecuzione dell’intervento chirurgico, mancato consenso del paziente o presenza di controindicazioni.
Le sinechie nasali si caratterizzano per:
Le atresie acquisite delle coane nasali si caratterizzano per:
La deformità post-traumatica del naso esterno si caratterizza per:
Per una diagnosi precisa di questo gruppo di patologie, un’anamnesi dettagliata e un esame obiettivo di routine (rinoscopia) sono sufficienti.
Se necessario, vengono eseguite l’endoscopia delle fosse nasali e la tomografia computerizzata (TC) dello scheletro facciale.
Le sinechie nasali vengono sezionate mediante l’impiego di diverse tecniche, in base all’attrezzatura disponibile in ospedale e alle preferenze del chirurgo, tra cui: ultrasuono, laser, elettrobisturi a radiofrequenza, bisturi o forbice.
Dopo l’intervento chirurgico, è indispensabile attuare misure preventive per evitare la formazione di aderenze. A tal fine, sul setto nasale vengono posizionati protettori in silicone (splint nasali) fino alla completa cicatrizzazione, e viene eseguito un tamponamento con spugne emostatiche per controllare l’emorragia.
Nel periodo postoperatorio, una pulizia regolare delle fosse nasali è fondamentale e comprende la rimozione accurata delle croste e l’applicazione di tamponi impregnati di pomata per favorire la guarigione.
Il trattamento dell’atresia nasale acquisita consiste nell’ablazione endoscopica del tessuto patologico e nel ripristino, per quanto possibile, della normale anatomia del naso. Al fine di prevenire la cicatrizzazione, si procede alla posa di tubi in silicone della misura corrispondente alle coane, fino alla completa guarigione (entro un periodo di 3-4 settimane).
Le deformità post-traumatiche del naso esterno vengono corrette mediante rinoplastica o rinosettoplastica, a seconda dell’entità della lesione.
1. Quali sono i tipi principali di deformità post-traumatiche del naso e quali caratteristiche presentano?
2. Quali sono le cause comuni di sviluppo di tali condizioni?
3. Quali sono le manifestazioni cliniche in relazione al tipo di deformità post-traumatica?
4. Quali sono i principali metodi diagnostici utilizzati per confermare la diagnosi?
5. Quali sono i principi di trattamento delle diverse deformità post-traumatiche del naso?
6. Come prevenire la recidiva delle sinechie dopo la loro sezione chirurgica?
Bibliografia
1.
Catalogo VOKA. [Risorsa elettronica].
https://catalog.voka.io/2.
Sclafani, A. P., Dyleski, R. A., Pitman, M. J., & Schantz, S. P. (2015). Total otolaryngology—Head and neck surgery. Thieme Medical Publishers, Inc. ISBN 978-1-60406-646-3. [Sclafani, A. P., Dyleski, R. A., Pitman, M. J., & Schantz, S. P. (2015). Total otolaryngology—Head and neck surgery (Otorinolaringoiatria totale — Chirurgia della testa e del collo). Thieme Medical Publishers, Inc. ISBN 978-1-60406-646-3.]
3.
Бербом Х., Кашке О., Навка Т., Свифт Э. Болезни уха, горла и носа / Ханс Бербом, Оливер Кашке, Тадеус Навка, Эндрю Свифт ; пер. с англ. – 2-е изд. – М. : МЕДпресс-информ, 2016. – 776 с. : ил. ISBN 978-5-00030-322-1. [Berbom K., Kashke O., Navka T., Swift E. Bolezni ukha, gorla i nosa (Malattie dell’orecchio, della gola e del naso) / Khans Berbom, Oliver Kashke, Tadeus Navka, Endriu Svift ; per. s angl. ‘- ed. 2 – M. : MEDpress-inform, 2016. – 776 p. : ill. ISBN 978-5-00030-322-1].
4.
Stępiński, M. J., & Banaszewski, J. (2023). Intranasal synechiae as complications of rhinosurgical treatment — A review of current knowledge. Journal of Clinical Medicine, 12(21), 6831. PMID: 37959296; PMCID: PMC10648208. [Stempinski, M. J., Banascevski, J. (2023). Intranasal synechiae as complications of rhinosurgical treatment — A review of current knowledge (Sinechie intranasali come complicazioni del trattamento rinochirurgico: una rassegna delle conoscenze attuali) Rivista di medicina clinica, 12(21), 6831. PMID: 37959296; PMCID: PMC10648208.].
https://doi.org/10.3390/jcm122168315.
Karpishchenko S.A., Vereshchagina O.E., Teplova E.O. Dvustoronnyaya sinekhial’naya obstruktsiya polosti nosa [Bilateral synechiae obstruction of the nasal cavity]. Vestn Otorinolaringol, 2020, vol. 85, no. 4, pp. 80–84. DOI: 10.17116/otorino20208504180. PMID: 32885643. (In Russian). [Karpiscienko S.A., Veresciaghina O.E., Teplova E.O. Dvustoronnyaya sinekhial’naya obstruktsiya polosti nosa [Bilateral synechiae obstruction of the nasal cavity] (Ostruzione bilaterale delle cavità nasali dovuta a sinechie). Vestn Otorinolaringol, 2020, vol. 85, n. 4, pp. 80–84. DOI: 10.17116/otorino20208504180. PMID: 32885643. (In russo).]. ]
6.
Ku PK, Tong MC, Tsang SS, van Hasselt A. Acquired posterior choanal stenosis and atresia: management of this unusual complication after radiotherapy for nasopharyngeal carcinoma. Am J Otolaryngol. 2001 Jul-Aug;22(4):225-9. doi: 10.1053/ajot.2001.24816. PMID: 11464317. [Ku PK, Tong MC, Tsang SS, van Hasselt A. Acquired posterior choanal stenosis and atresia: management of this unusual complication after radiotherapy for nasopharyngeal carcinoma (Stenosi e atresia delle coane posteriore acquisita: gestione di questa compliazione insolita dopo radioterapia per carcinoma rinofaringeo). Am J Otolaryngol. 2001 Jul-Aug;22(4):225-9. doi: 10.1053/ajot.2001.24816. PMID: 11464317.]
Link copiato con successo negli appunti