Setto deviato: eziologia, classificazione, sintomi, diagnosi e trattamento
Setto deviato: eziologia, classificazione, sintomi, diagnosi e trattamento. Sono descritti i metodi diagnostici e il principale approccio terapeutico.
Le alterazioni della forma del naso esterno possono essere associate a un difetto congenito o acquisito del naso esterno. Questi cambiamenti possono causare insoddisfazione estetica o persino compromettere la funzione respiratoria di una persona.
La condizione interessa tipicamente le parti cartilaginee e/o ossee della piramide nasale.

Le variazioni della forma del naso possono essere causate da diversi fattori:
Si ritiene che Leonardo da Vinci abbia ideato la teoria della simmetria facciale ideale, nota anche come rapporto aureo, oggi utilizzata per determinare le irregolarità nasali. Secondo la sua teoria, le metà sinistra e destra del viso dovrebbero essere speculari.
Leonardo da Vinci introdusse anche il concetto di rapporto aureo (1 : 1,618), che aiuta a identificare le giuste proporzioni del viso. Gli intervalli tra i tratti del viso (occhi, naso, bocca) dovrebbero corrispondere a questo rapporto.
Per analizzare il profilo facciale, la chirurgia plastica moderna utilizza linee e punti geometrici, come il nasion, il rhinion, il pronasale e il subnasale, e determina gli angoli nasofrontale e nasolabiale. Quando le proporzioni sono distorte, la forma del naso esterno viene considerata alterata.
Si noti che questo articolo non tratta l’analisi estetica del viso. Di seguito sono riportati i tipi più comuni di deformità nasali.
Attualmente non esiste un sistema di classificazione consolidato per le deformità nasali esterne. Il nostro obiettivo è descrivere i tipi più comuni.
Quando la parte cartilaginea del naso non si sviluppa correttamente, la columella, l’apice e le ali del naso cambiano forma, posizione e orientamento. Le cartilagini nasali sono responsabili anche della rigidità del terzo distale del dorso nasale. La parte ossea del naso determina la forma del dorso, il profilo e la presenza di una gobba o di una deformità a sella.
Queste condizioni alterano l’aspetto del naso e possono comprometterne le funzioni, come la respirazione e l’olfatto.
Un professionista sanitario deve eseguire un esame visivo per valutare la forma del naso esterno e chiedere al paziente se ha dei disturbi.
La forma del naso esterno può essere corretta con tecniche minimamente invasive, tra cui l’iniezione di filler in aree specifiche del naso. Tuttavia, questo metodo non è adatto ai difetti più gravi e il risultato è temporaneo.
La terapia chirurgica mira a correggere il naso esterno e/o interno, migliorandone l’aspetto e la funzione respiratoria. A seconda del tipo di deformità, la rinoplastica può essere chiusa o aperta.
Il rinofima deriva da un’infiammazione cutanea cronica persistente secondaria alla rosacea. È molto comune negli uomini di mezza età e anziani mentre è raro nelle donne. Anche la predisposizione genetica è uno dei fattori chiave. L’esposizione prolungata ai raggi UV e stili di vita malsani (fumo, abuso di alcol, consumo eccessivo di spezie) tendono a peggiorare la condizione. Anche i disturbi ormonali possono favorire e aggravare il rinofima.
A seguito dell’infiammazione cutanea cronica, si verifica una proliferazione del tessuto connettivo, dei vasi sanguigni e delle ghiandole sebacee. Con il tempo, la pelle del naso sviluppa densi noduli rossi ricoperti di vasi superficiali. I noduli si trasformano poi in accumuli tuberosi cianopurpurici e possono comparire teleangectasie. Le ghiandole sebacee si ingrossano notevolmente e producono una quantità eccessiva di secrezioni.
I pazienti sono preoccupati soprattutto per il loro aspetto deturpato. Il naso diventa cianotico, tuberoso e notevolmente ingrossato; i pori si dilatano e la pelle appare unta e lucida. Nei casi più gravi, la condizione può provocare dolore e fastidio. I sintomi tendono a peggiorare col tempo.
La diagnosi si basa sull’anamnesi e sull’esame obiettivo. Si raccomanda generalmente di consultare un dermatologo o un cosmetologo.
Il trattamento medico può bloccare la progressione della malattia.
Si consiglia ai pazienti di abbandonare le cattive abitudini e limitare l’esposizione alle alte temperature e ai raggi UV.
Le pomate antibatteriche, l’acido azelaico e i retinoidi si sono dimostrati efficaci.
Il trattamento laser dei tessuti alterati può essere una valida opzione: questo metodo agisce sui vasi ipertrofici e riduce l’infiammazione.
Una marcata ipertrofia dei tessuti nasali esterni richiede solitamente un intervento chirurgico. In questo caso si utilizzano strumenti specializzati e impulsi elettrici per asportare i tessuti in eccesso.
1. Quali sono i principali tipi di deformità nasali esterne?
2. Quali sono le cause del rinofima e con quale velocità si sviluppa?
3. Come viene trattato il rinofima?
4. Quali sono le cause più comuni delle deformità nasali esterne?
5. Come si trattano le deformità strutturali del naso, come la rinocifosi o la rinoscoliosi?
Bibliografia
1.
Catalogo VOKA. [Risorsa elettronica].
https://catalog.voka.io/2.
Total Otolaryngology—Head and Neck Surgery, Anthony P. Sclafani, Robin A. Dyleski, Michael J. Pitman, Stimson P. Schantz. Thieme Medical Publishers, Inc., 2015. ISBN 978-1-60406-646-3.
3.
Бербом Х. Болезни уха, горла и носа / Ханс Бербом, Оливер Кашке, Тадеус Навка, Эндрю Свифт; пер. с англ. – 2-е изд. – М. : МЕДпреcс-информ, 2016. – 776 с. : ил. ISBN 978-5-00030-322-1.
4.
Suh, M. K., & Jeong, E. (giugno 2018). Correction of deviated nose. Archives of Craniofacial Surgery, 19(2), 85–93. DOI: 10.7181/acfs.2018.01914. PMID: 29996638; PMCID: PMC6057124.
5.
Sam, A., Deshmukh, P. T., Patil, C., Jain, S., & Patil, R. (dicembre 2012). Nasal septal deviation and external nasal deformity: A correlative study of 100 cases. Indian Journal of Otolaryngology and Head & Neck Surgery, 64(4), 312–318. DOI: 10.1007/s12070-011-0311-x. PMID: 24294569; PMCID: PMC3477430.
6.
Rhinoplasty Archive. Rhinoplasty Dissection Manual. Capitolo 1. [Risorsa elettronica].
https://www.rhinoplastyarchive.com/articles/rhinoplasty-fundamentals/rhinoplasty-dissection-manual-chapter-17.
Kao, W. K., & Ho, T. (dicembre 2023). The management of posttraumatic nasal deformities. Facial Plastic Surgery, 39(6), 630–637. DOI: 10.1055/a-2152-8670. PMID: 37567568.
8.
Huseynov, J., & Mozet, C. (novembre 2020). Übersicht und aktuelle Empfehlung zur Therapie des Rhinophyms [Una revisione sistematica e raccomandazioni attuali per il trattamento del rinofima]. Laryngorhinootologie, 99(11), 772–778. DOI: 10.1055/a-1208-5284. PMID: 33111293. (In tedesco).
9.
Chauhan, R., Loewenstein, S. N., & Hassanein, A. H. (11 agosto 2020). Rhinophyma: Prevalence, severity, impact and management. Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology, 13, 537–551. DOI: 10.2147/CCID.S201290. PMID: 32848439; PMCID: PMC7429105.
Link copiato con successo negli appunti