Flebo trombosi: eziologia, patogenesi, sintomi, diagnosi, trattamento
La flebotrombosi è la formazione di un trombo nel sistema venoso, più comunemente nelle vene profonde degli arti inferiori, con interruzione parziale o completa del flusso sanguigno. Nella letteratura internazionale viene spesso utilizzato il termine trombosi venosa profonda (TVP).
Epidemiologia
La causa principale della formazione di un trombo è un’alterazione di uno dei fattori della triade di Virchow: stasi ematica, lesioni della parete vascolare e ipercoagulabilità.
Cause della trombosi venosa profonda
I fattori eziologici possono agire singolarmente o in sinergia fino a provocare la formazione di trombi nel sistema venoso.
- Diminuzione della velocità del flusso sanguigno venoso: immobilizzazione prolungata, voli, allettamento, insufficienza venosa cronica.
- Lesioni endoteliali: interventi chirurgici, traumi, cateteri, tromboflebiti.
- Ipercoagulabilità:
- Cause congenite: deficit di antitrombina III, proteine C/S, mutazione del fattore V di Leiden, mutazione della protrombina.
- Cause acquisite: cancro, gravidanza, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, assunzione di contraccettivi orali.
- Fattori aggiuntivi: obesità, fumo, malattie infiammatorie croniche.
La formazione dei trombi inizia con l’attivazione delle piastrine e la cascata della coagulazione in risposta a lesioni della parete vascolare o a una stasi ematica.
Fasi della trombosi
1. Attivazione piastrinica
Quando l’endotelio della vena è danneggiato, le piastrine si attivano e iniziano ad aderire alla zona lesa della parete vascolare. In questo caso le piastrine:
- Rilasciano sostanze che attivano la coagulazione del sangue (ad esempio trombossani e serotonina).
- L’attivazione piastrinica favorisce il rilascio di adenosina difosfato, che attiva altre piastrine e aumenta l’aggregazione.
- Si forma un tappo piastrinico primario, che inizia a limitare il flusso sanguigno nella zona lesa.
2. Attivazione della cascata della coagulazione
L’attivazione del sistema di coagulazione porta alla formazione di fibrina, il principale componente del trombo:
- La trombina, formatasi durante l’attivazione della coagulazione, converte il fibrinogeno in fibrina, che forma una rete che fissa le piastrine e stabilizza il tappo.
- Questo processo si sviluppa in diverse fasi, tra cui l’attivazione dei fattori della coagulazione (V, VII, IX, X e protrombina).
3. Formazione dei trombi primari e secondari
- Trombo primario: inizialmente si forma un tappo di piastrine e fibrina che non è strutturalmente stabile.
- Trombo secondario: la rete di fibrina stabilizza il coagulo. A questo stadio altri componenti del sangue, come globuli bianchi e rossi, iniziano a partecipare, dando origine a un trombo più organizzato e maturo. Il trombo diventa più denso e aderisce meglio al lume vascolare.
4. Organizzazione del trombo
Con il tempo i fibroblasti e le cellule endoteliali penetrano nel trombo e si formano fibre di collagene. Questo processo può portare allo sviluppo di fibrosi e a calcificazione del trombo, con alterazioni croniche della parete venosa e conseguente sindrome post-trombotica.
5. Progressione del trombo
- Il trombo può estendersi prossimalmente aumentando l’ipertensione venosa e ostacolando il deflusso.
- I frammenti (soprattutto in caso di trombo flottante) possono staccarsi, entrare nel flusso sanguigno e provocare embolia polmonare (EP), ictus o infarto degli organi interni.
- In alcuni casi il deflusso venoso viene ripristinato a seguito di ricanalizzazione.

Manifestazioni cliniche della flebotrombosi
La flebotrombosi è spesso asintomatica e viene rilevata solo quando si sviluppano complicanze, principalmente embolia polmonare.
Quando presenti, i sintomi principali sono dolore, gonfiore e alterazione del colorito dell’arto:
- dolore: di solito sordo, di trazione, peggiora con lo sforzo e alla palpazione;
- edema: si forma a causa dell’ipertensione venosa ed è il più delle volte unilaterale, coinvolgendo la parte inferiore della gamba o l’intero arto;
- alterazione del colorito cutaneo: varia dal pallore alla cianosi; in caso di trombosi massiccia, può verificarsi una marcata stasi venosa con rischio di ischemia.
Queste manifestazioni riflettono un deflusso venoso alterato e un aumento della pressione venosa.
Alcuni pazienti presentano ipertermia locale e aumento della temperatura corporea, associati a una reazione sistemica alla trombosi. In rari casi si sviluppa un decorso grave, la phlegmasia cerulea dolens, accompagnata da dolore acuto, edema massiccio e grave compromissione del flusso sanguigno.
Diagnosi della flebotrombosi
Metodiche di laboratorio
- Il dosaggio del D-dimero è il test di screening principale. Un valore basso con una probabilità clinica da bassa a moderata consente di escludere la flebotrombosi. Valori elevati sono aspecifici e richiedono conferma tramite esami di imaging.
- Il profilo coagulativo (INR, PTT, tempo di protrombina) viene utilizzato per valutare il sistema coagulativo e monitorare la terapia anticoagulante.
- Lo screening per la trombofilia (mutazione del fattore V di Leiden, deficit di proteina C/S, antitrombina III, anticorpi antifosfolipidi) si esegue nei casi di trombosi ricorrente o non provocata quando il risultato incide sulla durata del trattamento.
Metodiche strumentali
- L’ ecografia duplex è la metodica prescelta. Il criterio diagnostico è l’assenza di compressione completa della vena da parte del trasduttore; ulteriori segni sono la visualizzazione di masse ecogene e la riduzione del flusso sanguigno.
- La venografia TC o RM si utilizza nei casi di difficile visualizzazione delle vene pelviche o di risultati ecografici discutibili. Consente di determinare con precisione la localizzazione e l’estensione del trombo.
- La flebografia ha un uso limitato, principalmente prima di procedure interventistiche.
Pertanto la diagnosi di flebotrombosi si basa su un approccio graduale: valutazione della probabilità clinica secondo la scala di Wells, screening di laboratorio con D-dimero e conferma mediante metodiche strumentali, la principale delle quali resta l’ecografia duplex.
Scala di Wells
| Descrizione | Punteggio |
|---|---|
| Cancro attivo (trattato negli ultimi 6 mesi o in terapia palliativa continua) | +1 |
| Paralisi, paresi o recente immobilizzazione di un arto | +1 |
| Intervento chirurgico recente (entro 12 settimane) o immobilizzazione per più di 3 giorni | +1 |
| Dolore lungo il decorso delle vene profonde | +1 |
| Gonfiore dell’intera gamba | +1 |
| Edema tibiale superiore a 3 cm rispetto alla tibia sana (misurato 10 cm sotto la tuberosità tibiale) | +1 |
| Edema localizzato alla gamba sintomatica | +1 |
| Vene superficiali collaterali dilatate (non varicose) | +1 |
| Pregressa trombosi venosa profonda | +1 |
| Presenza di una diagnosi alternativa più probabile rispetto alla TVP | -2 |
Probabilità di trombosi venosa profonda:
- bassa: da -2 a 0;
- moderata: da 1 a 2;
- alta: >3.
Trattamento della trombosi venosa profonda
Prevenzione della flebotrombosi
La prevenzione della trombosi nei pazienti a rischio è fondamentale. Dopo un intervento chirurgico si raccomandano mobilizzazione precoce, idratazione adeguata e uso di calze a compressione elastica durante l’immobilizzazione prolungata e i voli. Ai pazienti ospedalizzati ad alto rischio si somministrano dosi profilattiche di anticoagulanti (eparine a basso peso molecolare o fondaparinux).
Terapia medica
Nella fase acuta della flebotrombosi, l’obiettivo principale è sopprimere rapidamente l’attività del sistema di coagulazione per prevenire la crescita del trombo e l’embolizzazione.
A tal fine si impiegano i seguenti gruppi di anticoagulanti parenterali:
- Le eparine a basso peso molecolare (EBPM) sono i farmaci di prima scelta per iniziare la terapia e vengono somministrate per via sottocutanea a dosi terapeutiche (ad esempio enoxaparina, dalteparina).
- Il fondaparinux (inibitore selettivo del fattore Xa) può essere usato in alternativa alle EBPM, soprattutto in caso di controindicazioni all’eparina o di alto rischio di trombocitopenia indotta da eparina.
- L’eparina non frazionata si usa meno frequentemente, soprattutto nei pazienti con insufficienza renale grave o quando è necessario un controllo rapido (infusione endovenosa con monitoraggio del PTT).
Dopo 5-10 giorni di trattamento iniziale, i farmaci devono essere sostituiti con anticoagulanti orali:
- Anticoagulanti orali diretti (DOAC): rivaroxaban, apixaban, dabigatran, edoxaban. Forniscono un effetto anticoagulante stabile e non richiedono un monitoraggio di routine.
- Rivaroxaban e apixaban possono essere somministrati subito dopo la diagnosi, senza una fase con EBPM.
- Dabigatran ed edoxaban richiedono un pretrattamento di 5–7 giorni con un anticoagulante parenterale.
Gli antagonisti della vitamina K (warfarin) si utilizzano se i DOAC sono controindicati (ad esempio in caso di insufficienza renale grave, sindrome da anticorpi antifosfolipidi o scarsa disponibilità del farmaco). Richiedono un monitoraggio regolare dell’INR (valori target 2,0–3,0).
Durata della terapia anticoagulante
| Descrizione | Durata |
|---|---|
| Trombosi provocata (intervento chirurgico, trauma, immobilizzazione) | Solitamente 3 mesi |
| Trombosi non provocata | Almeno 3 mesi, seguiti da una valutazione del rischio di recidiva; se elevato, è raccomandato prolungare la terapia |
| Pazienti oncologici | Anticoagulazione prolungata, preferibilmente con DOAC (apixaban, edoxaban) o EBPM |
| Trombosi ricorrente o trombofilie gravi | Spesso è necessaria una terapia a vita |
Terapia chirurgica
Le metodiche chirurgiche ed endovascolari vengono impiegate in misura limitata, nei casi di trombosi ileo-femorale massiccia con rischio di ischemia o con grave rischio di sindrome post-trombotica. Si ricorre a:
- trombolisi guidata da catetere;
- trombectomia farmacomeccanica;
- trombectomia chirurgica in condizioni gravi (ad esempio phlegmasia cerulea dolens);
- posizionamento di filtro cavale, indicato solo in presenza di controindicazioni all’anticoagulazione o in caso di recidiva di EP nonostante terapia adeguata.
FAQ
1. Cos’è la flebotrombosi (trombosi venosa profonda)?
2. In che cosa la flebotrombosi differisce dalla tromboflebite?
3. Quali sono le principali cause della flebotrombosi?
4. Quali sono i sintomi più tipici della trombosi venosa profonda?
5. Qual è il pericolo della trombosi venosa profonda e quali sono le principali complicanze?
6. La flebotrombosi presenta sempre manifestazioni cliniche?
7. Qual test di laboratorio è più informativo per la trombosi venosa profonda?
8. Qual è la metodica strumentale di riferimento per la diagnosi di flebotrombosi?
9. Cos’è la scala di Wells e a cosa serve?
10. Come viene trattata la flebotrombosi?
11. Quanto dura il trattamento della trombosi venosa profonda?
12. È possibile prevenire la flebotrombosi?
Bibliografia
1.
Catalogo VOKA. [Risorsa elettronica].
https://catalog.voka.io/2.
Kakkos, S. K., Gohel, M., Baekgaard, N., et al. (2021, January). Editor’s choice – European Society for Vascular Surgery (ESVS) 2021 clinical practice guidelines on the management of venous thrombosis (Scelta dell’editore – Linee guida 2021 della Società Europea di Chirurgia Vascolare (ESVS) sulla gestione della trombosi venosa). European Journal of Vascular and Endovascular Surgery, 61(1), 9–82. DOI: 10.1016/j.ejvs.2020.09.023.
3.
Wolf, S., Barco, S., Di Nisio, M., et al. (2024, September). Epidemiology of deep vein thrombosis (Epidemiologia della trombosi venosa profonda). Vasa, 53(5), 298–307. DOI: 10.1024/0301-1526/a001145.
4.
Kim, K. A., Choi, S. Y., & Kim, R. (2021, June). Endovascular treatment for lower extremity deep vein thrombosis: An overview (Trattamento endovascolare della trombosi venosa profonda degli arti inferiori: una panoramica). Korean Journal of Radiology, 22(6), 931–943. DOI: 10.3348/kjr.2020.0675.
5.
Gil-Díaz, A., Martín Guerra, J., Parra Caballero, P., et al. (2024, May). Diagnosis and treatment of deep vein thrombosis of the lower and upper limbs: 2024 recommendations of the venous thromboembolism group of the Spanish Society of Internal Medicine (Diagnosi e trattamento della trombosi venosa profonda degli arti inferiori e superiori: raccomandazioni 2024 del gruppo sulla tromboembolia venosa della Società Spagnola di Medicina Interna). Revista Clínica Española (Barc), 224(5), 300–313. DOI: 10.1016/j.rceng.2024.04.004.
6.
Skeik, N., Smith, J. E., Jensen, J. D., et al. (2021, July). Literature review of distal deep vein thrombosis (Rassegna della letteratura sulla trombosi venosa profonda distale). Journal of Vascular Surgery: Venous and Lymphatic Disorders, 9(4), 1062–1070.e6. DOI: 10.1016/j.jvsv.2021.01.018.
7.
Lieberman, J. R. (2018, October). Deep vein thrombosis prophylaxis: State of the art (Profilassi della trombosi venosa profonda: stato dell’arte). Journal of Arthroplasty, 33(10), 3107–3108. DOI: 10.1016/j.arth.2018.01.051.

