Il tipo facciale adenoideo è un insieme tipico di sintomi con alterazioni del volto che si sviluppano nei bambini a causa di disturbi prolungati della respirazione nasale e del passaggio alla respirazione orale continua.
Questi cambiamenti si sviluppano gradualmente con la crescita dello scheletro facciale e non rappresentano soltanto una caratteristica estetica, ma un segno clinico di ostruzione cronica delle vie aeree superiori.
La causa principale è la presenza di un’ostruzione meccanica nella cavità nasale o nel rinofaringe, più spesso dovuta a ipertrofia adenoidea (vegetazioni adenoidee). Altre cause possono includere la rinite cronica, una marcata curvatura del setto nasale o la presenza di polipi.
La patogenesi è correlata al fatto che la respirazione orale costante altera l’equilibrio dei muscoli facciali. Ciò porta a una predominanza della crescita verticale dello scheletro facciale, a un restringimento della mascella superiore, alla formazione di un palato alto (“gotico”) e a una malocclusione.
Il tipo facciale adenoideo è un importante indicatore diagnostico che segnala un problema grave e di lunga durata. I problemi cronici di respirazione nasale possono portare a ipossia, disturbi del sonno (inclusa la sindrome delle apnee ostruttive del sonno), frequenti malattie respiratorie e ritardi nello sviluppo.
I principali segni includono:
L’individuazione e l’eliminazione tempestiva della causa (ad esempio, mediante adenoidectomia) possono arrestare lo sviluppo di tali alterazioni e invertirle parzialmente o completamente, soprattutto in età precoce. Un trattamento ortodontico può essere necessario in età più avanzata.
Menzionato in
Link copiato con successo negli appunti