Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Ipertrofia

Conosciuto anche come: Aumento delle dimensioni cellulari

L’ipertrofia è un aumento del volume di un tessuto o di un organo dovuto all’aumento delle dimensioni delle cellule che lo compongono. Questo processo avviene senza un aumento del numero delle cellule stesse ed è una forma di adattamento cellulare a un incremento di stress.

L’ipertrofia è tipica dei tessuti in cui le cellule hanno perso la capacità di dividersi, principalmente il tessuto muscolare (miocardio, muscoli scheletrici). L’aumento delle dimensioni cellulari si ottiene grazie a una maggiore sintesi di strutture proteiche e organelli.

Eziologia e fisiopatologia

Esistono due tipi di ipertrofia: fisiologica e patologica.

  • Ipertrofia fisiologica. È una risposta normale a un adeguato aumento dello stress. Esempi classici sono l’ipertrofia del muscolo scheletrico negli atleti e l’ipertrofia uterina durante la gravidanza.
  • Ipertrofia patologica. Si sviluppa a seguito di stress cronico sull’organo causato da una malattia. L’esempio più significativo è l’ipertrofia ventricolare sinistra (miocardica) in caso di ipertensione o stenosi della valvola aortica.

Rilevanza clinica

L’ipertrofia patologica è un importante marker clinico che indica una malattia di lunga data e stress dell’organo. Ad esempio, l’ipertrofia miocardica rilevata mediante ECG o ecografia è un fattore di rischio per insufficienza cardiaca, aritmie e morte cardiaca improvvisa.

A differenza di quella fisiologica, l’ipertrofia patologica può portare nel tempo a scompensi, alterazioni distrofiche e ridotta funzionalità d’organo.

Diagnosi differenziale

L’ipertrofia (aumento delle dimensioni cellulari) deve essere distinta dall’iperplasia (aumento del numero di cellule). In alcuni tessuti capaci di dividersi, questi due processi possono verificarsi contemporaneamente.

Menzionato in

Гипертрофическая кардиомиопатия: этиология, патогенез, симптомы, диагностика, методы лечения
Luglio 22, 2025 · 14 minuti di lettura
Kizyukevich O. Kizyukevich O. · Luglio 22, 2025 · 14 minuti di lettura
Stenosi della valvola aortica: cause, fisiopatologia, sintomi, gravità, diagnosi e trattamento
Aprile 14, 2025 · 15 minuti di lettura
Kizyukevich O. Kizyukevich O. · Aprile 14, 2025 · 15 minuti di lettura
Недостаточность аортального клапана: причины, патофизиология, симптомы, степени тяжести, диагностика и лечение
Aprile 11, 2025 · 16 minuti di lettura
Kizyukevich O. Kizyukevich O. · Aprile 11, 2025 · 16 minuti di lettura
Риниты: симптомы, стадии, диагностика и лечение
Aprile 14, 2025 · 20 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 14, 2025 · 20 minuti di lettura
Ipertrofia delle tonsille palatine: classificazione, diagnosi e trattamento
Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura

Link copiato con successo negli appunti