Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Emotimpano

Conosciuto anche come: Sangue nell'orecchio medio

L’emotimpano è un accumulo di sangue nella cavità timpanica (orecchio medio), vale a dire direttamente dietro il timpano. Durante un esame dell’orecchio (otoscopia), il timpano appare bluastro, viola o quasi nero a causa del sangue che traspare attraverso di esso.

Questa condizione non è una malattia indipendente, ma piuttosto un importante segno clinico, che il più delle volte indica una lesione.

Eziologia e fisiopatologia

La causa più comune e grave dell’emotimpano è una frattura della base cranica, in particolare una frattura della piramide dell’osso temporale. Il sangue dalla cavità cranica fuoriesce nella cavità timpanica.

Altre possibili cause includono lesioni dirette all’orecchio, barotrauma (improvviso cambiamento di pressione), disturbi della coagulazione del sangue o, in rari casi, tumori dell’orecchio medio.

Rilevanza clinica

L’individuazione di emotimpano, soprattutto dopo un trauma cranico, è un campanello di allarme e richiede attenzione immediata. Questo è uno dei sintomi classici di una frattura della base cranica, insieme al “segno degli occhiali” e al segno di Battle.

Clinicamente, l’emotimpano si manifesta come ipoacusia conduttiva (riduzione dell’udito) sul lato interessato e una sensazione di orecchio pieno o tappato. Il medico formula la diagnosi durante un’otoscopia. Se si sospetta una frattura della base cranica, una tomografia computerizzata (TC) della testa è obbligatoria.

Il trattamento è mirato alla causa sottostante. Il sangue dall’orecchio medio di solito si risolve da solo entro poche settimane.

Link copiato con successo negli appunti