Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Tasca di retrazione della membrana timpanica

Conosciuto anche come: Retrazione della membrana timpanica

La tasca di retrazione (dal latino sinus retractionis) è una condizione patologica che si caratterizza per la retrazione locale (invaginazione) di un segmento del timpano all’interno della cavità timpanica. Non si tratta di una struttura anatomica, ma di una patologia acquisita che è una diretta conseguenza della pressione cronica negativa nell’orecchio medio.

La presenza di una tasca di retrazione evidenza una disfunzione tubarica persistente. Questa condizione rappresenta un problema clinico serio, in quanto è un precursore di malattie gravi come l’otite media adesiva e, cosa ancora più importante, il colesteatoma.

Eziologia e fisiopatologia

La causa principale, e in molti casi l’unica, della formazione della tasca di retrazione è la disfunzione cronica della tuba di Eustachio (disfunzione tubarica). Normalmente, la tuba di Eustachio si apre regolarmente, equilibrando la pressione nella cavità timpanica con quella atmosferica.

La sua disfunzione, causata da adenoidi, rinosinusite cronica o allergia, compromette questo meccanismo. Il gas presente nella cavità timpanica chiusa viene gradualmente assorbito dalla mucosa, provocando la formazione di una pressione negativa stabile (vuoto). Sotto l’influenza della pressione atmosferica esterna, il segmento più flessibile della membrana timpanica tende a retrarsi verso l’interno. Nella maggior parte dei casi, la tasca di retrazione si forma nella sua porzione non tesa (pars flaccida), poiché questa non possiede uno strato fibroso rigido.

Con il tempo, il fondo della tasca di retrazione può aderire alle strutture dell’orecchio medio (ossicini dell’udito e pareti). Nella cavità della tasca, il processo di migrazione dell’epidermide viene alterato, il che porta all’accumulo di cellule di cheratina desquamate. Un tale accumulo funge da substrato per lo sviluppo del colesteatoma, una neoformazione aggressiva che distrugge l’osso.

Rilevanza clinica

Nelle fasi iniziali, la tasca di retrazione può essere asintomatica. Quando la tasca si approfondisce e si sviluppano complicazioni, si manifestano i sintomi.

Sintomi e manifestazioni cliniche:

  • Abbassamento dell’udito: sordità trasmissiva dovuta alla mobilità alterata della membrana timpanica e degli ossicini dell’udito.
  • Sensazione di orecchio tappato o di pressione all’orecchio.
  • Otiti recidivanti: infezione del contenuto della tasca.
  • Otorrea: secrezioni purulente maleodoranti associate alla formazione del colesteatoma.

La diagnosi viene posta principalmente tramite otoscopia, mentre una valutazione più dettagliata è possibile mediante otomicroscopia o endoscopia dell’orecchio. A seconda della profondità e della fissazione, è possibile individuare diverse fasi di sviluppo della tasca (ad esempio, secondo la classificazione di Tos), che determinano la strategia terapeutica.

Il trattamento è determinato dalla fase della malattia. Le tasche poco profonde e ben aerate possono essere monitorate, associando il trattamento della causa principale della disfunzione della tuba di Eustachio. Le tasche più profonde o fissate possono richiedere l’inserimento di una tuba di ventilazione (bypass) per ristabilire l’equilibrio pressorio. Le tasche profonde, non accessibili alla pulizia e, in particolare, in caso di sospetto colesteatoma, rappresentano un’indicazione al trattamento chirurgico, ovvero alla timpanoplastica con rimozione della tasca e rinforzo della membrana timpanica (spesso con utilizzo di cartilagine).

Aspetti diagnostici differenziali

L’obiettivo principale della diagnosi è valutare lo stato della tasca di retrazione e distinguere una tasca semplice e stabile dalle fasi iniziali di un colesteatoma. Il momento cruciale consiste nel valutare se la tasca di retrazione sia in grado di autopulirsi dalle masse di cellule epiteliali. Se la cheratina si accumula sul fondo della tasca di retrazione, il rischio di sviluppare un colesteatoma diventa molto elevato. È anche importante saper distinguere la tasca di retrazione dalla perforazione secca della membrana timpanica. L’otomicroscopia, una palpazione strumentale accurata delle pareti della tasca di retrazione e una tomografia computerizzata delle ossa temporali, in caso di sospetta distruzione ossea, sono fondamentali per la diagnosi differenziale e la pianificazione del trattamento.

Menzionato in

Хронический гнойный средний отит: классификация, симптомы, диагностика, лечение
Giugno 16, 2025 · 18 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Giugno 16, 2025 · 18 minuti di lettura
Опухоли уха: виды, классификация, симптомы, диагностика, лечение
Aprile 14, 2025 · 18 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 14, 2025 · 18 minuti di lettura

Link copiato con successo negli appunti