Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Sordità

Conosciuto anche come: Anacusia, Perdita dell'udito

La sordità rappresenta il grado più grave di ipoacusia, in cui una persona è praticamente o completamente incapace di percepire i suoni, compreso il linguaggio umano. Il criterio audiologico per la sordità è un aumento delle soglie uditive oltre i 90 decibel (dB).

La condizione può essere congenita o acquisita a qualsiasi età. La sordità non è solo un problema medico, ma anche un grave problema sociale, in quanto ostacola significativamente la comunicazione verbale e l’integrazione nella società delle persone udenti.

Eziologia e fisiopatologia

Le cause della sordità possono variare e interessare diverse parti dell’organo uditivo.

  • Sordità sensorineurale (neurosensoriale). Questa è l’eziologia più comune. È associata a danni irreversibili o alla morte delle cellule ciliate dell’orecchio interno (coclea) o a danni al nervo uditivo. Le cause includono sindromi genetiche, infezioni gravi (meningite), esposizione a farmaci ototossici o rumori estremamente forti.
  • Sordità conduttiva. Si verifica quando c’è una grave interruzione della conduzione del suono nell’orecchio esterno o medio, ad esempio nei casi di atresia del condotto uditivo o di distruzione completa della catena degli ossicini. Questa forma è meno comune.

Rilevanza clinica

La sordità viene diagnosticata mediante un esame audiologico completo, il cui componente principale è l’audiometria tonale liminare. Un audiogramma per la sordità dimostra un’assenza o una netta diminuzione della risposta a suoni ad alta intensità su tutta la gamma di frequenze.

Gli approcci riabilitativi dipendono dal tipo di sordità. Nei casi di ipoacusia neurosensoriale, gli apparecchi acustici convenzionali sono generalmente inefficaci. Il trattamento di riferimento è l’impianto cocleare, una procedura chirurgica in cui viene impiantato un sistema di elettrodi nella coclea, che stimola direttamente il nervo uditivo e ripristina la capacità di percepire i suoni. Per alcune forme di sordità trasmissiva, è possibile un trattamento chirurgico volto a ripristinare l’apparato di conduzione del suono.

Menzionato in

Острый средний отит: классификация, этиология, диагностика и лечение
Luglio 29, 2025 · 25 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Luglio 29, 2025 · 25 minuti di lettura
Хронический гнойный средний отит: классификация, симптомы, диагностика, лечение
Giugno 16, 2025 · 18 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Giugno 16, 2025 · 18 minuti di lettura

Link copiato con successo negli appunti