Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Proliferazione

Conosciuto anche come: Moltiplicazione delle cellule, Proliferazione cellulare

La proliferazione (dal latino proles, “prole, discendenza” e fero, “che porto”) è un processo biologico fondamentale che consiste nella moltiplicazione delle cellule mediante la loro crescita e successiva divisione (mitosi), che porta all’aumento del numero di elementi cellulari e, di conseguenza, alla crescita del tessuto.

Questo processo è alla base dello sviluppo, della crescita e del mantenimento dell’attività vitale di tutti gli organismi pluricellulari. La proliferazione è responsabile sia delle normali funzioni fisiologiche che dello sviluppo di molte condizioni patologiche, compresa la crescita tumorale.

Proliferazione fisiologica e patologica

Il processo di moltiplicazione delle cellule può essere normale e controllato o eccessivo e patologico.

Tipi di proliferazione:

  • Proliferazione fisiologica:
    • Descrizione: è un processo normale e controllato, indispensabile alla vita.
    • Esempi: sviluppo embrionale, crescita dell’organismo del bambino, rigenerazione dei tessuti in seguito a lesioni (guarigione delle ferite), rinnovamento delle cellule che muoiono continuamente (epitelio della pelle e dell’intestino, cellule del sangue) e moltiplicazione dei linfociti in risposta alle infezioni (risposta immunitaria).
  • Proliferazione patologica:
    • Descrizione: una moltiplicazione eccessiva e non controllata o poco controllata delle cellule che rappresenta il fondamento di molte malattie.
    • Esempi: neoformazioni benigne (polipi, adenomi, miomi) in cui la proliferazione è eccessiva, ma parzialmente controllata. Tumori maligni (cancro) che si caratterizzano per una proliferazione non controllata con invasione nei tessuti circostanti. Psoriasi che si manifesta con una proliferazione eccessiva delle cellule cutanee.

Meccanismi molecolari e regolazione

La proliferazione si basa su un ciclo cellulare, ossia su una sequenza di eventi che culmina con la divisione della cellula. Questo ciclo è strettamente controllato da un complesso sistema di proteine regolatorie.

Il ruolo chiave nella regolazione è attribuito ai geni suppressori dei tumori (per esempio p53 o Rb), che agiscono come “freni” fermando il ciclo se necessario, e ai protooncogeni che invece codificano le proteine stimolanti la divisione (fattori di crescita e loro recettori). Normalmente, si osserva un equilibrio tra questi sistemi. Se questo equilibrio viene compromesso da mutazioni, si ha una proliferazione incontrollata, che è la causa principale dello sviluppo del cancro.

Rilevanza clinica

Il concetto di proliferazione è centrale in oncologia, patomorfologia e medicina rigenerativa. Nella diagnosi istologica dei tumori, determinare l’indice di attività proliferativa (per esempio con il marcatore Ki-67) è un fattore diagnostico fondamentale: più alto è l’indice, più aggressivo è il tumore e peggiore è la prognosi. La maggior parte dei farmaci chemioterapici è costituita da agenti antiproliferativi, il cui scopo è inibire la divisione e la moltiplicazione delle cellule tumorali o provocarne la distruzione. Allo stesso tempo, stimolare una proliferazione controllata rappresenta uno degli obiettivi principali della medicina rigenerativa, che mira a ripristinare i tessuti danneggiati.

Menzionato in

Опухоли уха: виды, классификация, симптомы, диагностика, лечение
Aprile 14, 2025 · 18 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 14, 2025 · 18 minuti di lettura
Ipertrofia delle tonsille palatine: classificazione, diagnosi e trattamento
Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura
Риниты: симптомы, стадии, диагностика и лечение
Aprile 14, 2025 · 20 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 14, 2025 · 20 minuti di lettura

Link copiato con successo negli appunti