Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Polipo

Conosciuto anche come: Proliferazione patologica della mucosa

Polipo (dal greco antico πολύπους, «molti piedi») è un termine morfologico collettivo che indica una proliferazione patologica di tessuto, visibile al microscopio, che si sviluppa al di sopra della superficie della membrana mucosa verso il lume di un organo cavo. Il polipo può attaccarsi alla parete dell’organo con una base sottile (polipo peduncolato) o con una base larga e piatta (polipo sessile).

È importante capire che «polipo» è un termine descrittivo e non istologico. Caratterizza solo la forma della neoplasia e non la sua struttura cellulare. I polipi possono essere benigni, precancerosi o maligni. Una diagnosi definitiva e la rilevanza clinica di un polipo possono essere stabilite esclusivamente dopo un esame istologico.

Eziologia e fisiopatologia

Le cause della formazione dei polipi sono diverse e dipendono dalla loro localizzazione e dal tipo istologico.

Fattori principali predisponenti:

  • Infiammazione cronica: un’irritazione prolungata della mucosa può provocare una rigenerazione eccessiva e la formazione di polipi infiammatori o iperplastici (ad esempio nel naso, in caso di sinusite, o nell’intestino, nella malattia di Crohn).
  • Predisposizione genetica: le mutazioni in determinati organi possono causare la formazione di polipi adenomatosi, soprattutto nel grosso intestino (come nel caso della poliposi adenomatosa familiare).
  • Disturbi ormonali:alcuni polipi, come quelli dell’endometrio nell’utero, sono ormonodipendenti.

In base alla loro struttura cellulare, si distinguono polipi neoplastici (tumorali) e non neoplastici. I polipi non neoplastici includono le forme infiammatorie e iperplastiche, che presentano un basso rischio di malignità. I polipi neoplastici adenomatosi sono di massima rilevanza clinica, in quanto si tratta di tumori benigni veri (adenomi) e sono considerati condizioni precancerose, in quanto nel corso del tempo possono trasformarsi in cancro (adenocarcinoma).

Rilevanza clinica e localizzazione

I polipi possono svilupparsi in ogni organo cavo rivestito dalla mucosa. Le manifestazioni cliniche dipendono dalle dimensioni, dalla quantità e dalla sede dei polipi.

Le sedi più frequenti sono:

  • Intestino crasso: I polipi adenomatosi sono precursori del cancinoma colorettale. La loro identificazione e rimozione tempestiva (polipectomia) durante la colonoscopia è fondamentale per la prevenzione del tumore dell’intestino.
  • Naso e seni paranasali: I polipi sono spesso di natura infiammatoria o allergica e causano disturbi della respirazione nasale e sinusiti croniche.
  • Utero e canale cervicale: I polipi possono provocare sanguinamento uterino anomalo e infertilità.
  • Stomaco: I polipi sono solitamente benigni, ma quelli adenomatosi richiedono osservazione o rimozione.
  • Orecchio: Il polipo infiammatorio dell’orecchio medio è un segno di otite media cronica purulenta.
  • Laringe: I polipi delle pliche vocali causano una voce rauca persistente.

Nella maggior parte dei casi, i polipi, soprattutto se piccoli, sono asintomatici e vengono scoperti per caso durante un esame endoscopico. Il trattamento dei polipi consiste generalmente nella loro rimozione chirurgica (polipectomia), seguita da un esame istologico obbligatorio.

Aspetti diagnostici differenziali

L’obiettivo principale della diagnosi del polipo è determinarne il tipo istologico e, di conseguenza, il rischio di malignità. L’aspetto macroscopico della neoformazione, visibile al microscopio, non sempre permette di distinguere un polipo iperplastico benigno da un polipo adenomatoso precanceroso o da un polipo maligno (cancro polipoide). Per questo motivo, lo standard d’oro prevede che ogni polipo asportato venga sottoposto a esame istologico. È proprio il risultato dell’esame istologico a determinare la successiva strategia di gestione del paziente, compresa la necessità e la frequenza dei controlli.

Menzionato in

Общие неинфекционные заболевания наружного уха: этиология, анатомия, диагностика, лечение
Giugno 16, 2025 · 15 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Giugno 16, 2025 · 15 minuti di lettura
Хронический гнойный средний отит: классификация, симптомы, диагностика, лечение
Giugno 16, 2025 · 18 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Giugno 16, 2025 · 18 minuti di lettura
Риниты: симптомы, стадии, диагностика и лечение
Aprile 14, 2025 · 20 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 14, 2025 · 20 minuti di lettura

Link copiato con successo negli appunti