Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Involuzione

Conosciuto anche come: Sviluppo inverso

L’involuzione è lo sviluppo inverso o l’atrofia di un organo o tessuto, in cui si restringe fino alle dimensioni precedenti, più piccole. A differenza dell’atrofia patologica causata da una malattia, l’involuzione è un processo fisiologico programmato e controllato.

Il meccanismo principale dell’involuzione è l’apoptosi, vale a dire la morte cellulare programmata, che consente al tessuto di diminuire di volume senza una significativa risposta infiammatoria.

Esempi fisiologici

L’involuzione è un processo normale in diverse fasi della vita di un organismo.

  • Involuzione dell’utero. Esempio classico. Dopo il parto, l’utero significativamente ingrossato ritorna alle sue normali dimensioni pre-gravidanza entro poche settimane.
  • Involuzione timica correlata all’età. La ghiandola del timo, molto attiva nell’infanzia, inizia gradualmente a ridursi dopo la pubertà e viene sostituita da tessuto adiposo.
  • Involuzione della ghiandola mammaria. Dopo la fine dell’allattamento, il tessuto ghiandolare delle ghiandole mammarie subisce uno sviluppo inverso.
  • Involuzione delle adenoidi. Questo è un processo naturale di riduzione delle dimensioni della tonsilla rinofaringea, che si verifica con l’età, a partire dai 7 anni e fino alla pubertà (intorno ai 14-15 anni), quando la maggior parte del tessuto linfoide viene sostituita da tessuto connettivo.

Rilevanza clinica

L’involuzione è un importante meccanismo fisiologico. L’interruzione di questo processo può indicare la presenza di una patologia. Ad esempio, la subinvoluzione dell’utero dopo il parto, quando non si restringe abbastanza rapidamente, può portare a emorragie e infezioni post-partum.

L’involuzione degli organi correlata all’età (ad esempio, del timo o delle ovaie durante la menopausa) è una parte naturale e integrante del processo di invecchiamento del corpo.

Menzionato in

Ipertrofia delle tonsille palatine: classificazione, diagnosi e trattamento
Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura
Заболевания носоглотки: классификация, причины, диагностика, лечение
Aprile 04, 2025 · 13 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 04, 2025 · 13 minuti di lettura
Бартолинит: этиология, классификация, диагностика и лечение
Giugno 11, 2025 · 12 minuti di lettura
Golubova D. Golubova D. · Giugno 11, 2025 · 12 minuti di lettura

Link copiato con successo negli appunti