Sfoglia glossario

Sfoglia per lettera

Tutti i termini

Disfonia

Conosciuto anche come: Raucedine, Voce roca, Disturbo della voce

La disfonia è qualsiasi disturbo qualitativo della voce che ne altera il tono, il volume, il timbro o la chiarezza. Questo termine descrive un’ampia gamma di disturbi della voce, dalla lieve voce roca alla raucedine grave, la forma più estrema dei quali è l’afonia, ovvero la perdita completa della voce.

La disfonia non è una malattia indipendente, ma un sintomo che indica una patologia della laringe o una disfunzione dell’apparato vocale. Si verifica perché le corde vocali non riescono a chiudersi o vibrare correttamente.

Eziologia e fisiopatologia

Le cause della disfonia sono numerose e si suddividono in organiche (legate a cambiamenti strutturali) e funzionali (legate a un uso improprio dell’apparato vocale).

  • Cause organiche:
    • Malattie infiammatorie. La laringite (acuta o cronica) è la causa più comune.
    • Masse benigne. Noduli, polipi o cisti delle corde vocali.
    • Paralisi delle corde vocali. Danni al nervo laringeo in seguito a interventi chirurgici alla tiroide, lesioni o infezioni virali.
    • Tumori maligni. Cancro laringeo.
  • Cause funzionali:
    • Affaticamento della voce. Tipico di cantanti, insegnanti, docenti universitari.
    • Fattori psicogeni. Stress, ansia, depressione.

Rilevanza clinica

Dal punto di vista clinico, la disfonia si manifesta con un cambiamento del suono abituale della voce: può diventare debole, affaticata, tremolante, rauca o aspra. Spesso è accompagnata da un rapido affaticamento durante le conversazioni e da una sensazione di fastidio in gola.

Il riferimento diagnostico è la laringoscopia (o videolaringostroboscopia): un esame della laringe e delle corde vocali condotto tramite endoscopio. Ciò consente di visualizzare i cambiamenti strutturali e di valutare la funzione vibratoria delle corde vocali.

Qualsiasi disfonia che persista per più di due-tre settimane, specialmente nei fumatori, richiede un esame obbligatorio da parte di un otorinolaringoiatra per escludere malattie oncologiche. Il trattamento dipende interamente dalla causa e può includere riposo vocale, farmaci, sedute con un logopedista (terapia vocale) o intervento chirurgico.

Menzionato in

Хронический ларингит: этиология, классификация, диагностика и лечение
Luglio 23, 2025 · 13 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Luglio 23, 2025 · 13 minuti di lettura
Ipertrofia delle tonsille palatine: classificazione, diagnosi e trattamento
Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura
Afanasyeva D. Afanasyeva D. · Aprile 11, 2025 · 9 minuti di lettura

Link copiato con successo negli appunti